I Bilanciatori a Molla Protetti da ESD (Bilanciatori a Gravità Zero) svolgono un ruolo cruciale nell'industria elettronica. ESD sta per Scarica Elettrostatica, un rischio significativo che può verificarsi durante il lavoro con componenti elettronici. I Bilanciatori Protetti da ESD di KROMER non solo offrono un bilanciamento ergonomico e preciso del carico, ma forniscono anche una protezione affidabile contro le scariche elettrostatiche che possono causare danni a microchip, transistor e altri componenti sensibili. Utilizzando materiali conduttivi e circuiti di protezione specializzati, i Bilanciatori ESD riducono il rischio di danni da scariche elettrostatiche durante il processo di assemblaggio. In ambienti in cui le scariche elettrostatiche rappresentano una minaccia reale, i Bilanciatori Protetti da ESD sono strumenti essenziali per garantire un processo produttivo scorrevole, sicuro ed efficiente.
Le applicazioni ESD diventano prive di peso, rendendole facili e precise da utilizzare. Ciò non solo preserva la salute degli operatori nell'assemblaggio, ma ha anche un impatto positivo sulla produttività. Un posizionamento ben ponderato e organizzato delle applicazioni ESD sul luogo di lavoro aumenta la sicurezza sul lavoro.
I Bilanciatori ESD di Kromer sono stati progettati appositamente per la produzione di componenti elettronici e sono realizzati esclusivamente con materiali conduttivi. Presentano una connessione di messa a terra integrata per prevenire le scariche elettrostatiche. I Bilanciatori ESD mantengono gli strumenti di montaggio ESD e altri accessori, come ad esempio saldatrici, prontamente disponibili per l'utente, garantendo un ambiente di lavoro ben strutturato, sicuro ed ergonomico. Neutralizzando il peso degli strumenti di montaggio, il Bilanciatore ESD di Kromer consente all'utente di lavorare con precisione e senza degrado prematuro delle prestazioni.
Il bilanciatore ESD Carl Stahl Kromer è progettato per un intervallo di peso da 3 a 55 kg e ha un'estensione del cavo di 2 metri. Di conseguenza, è possibile posizionare senza peso strumenti tra i 3 e i 55 kg sul luogo di lavoro. Se la portata desiderata non rientra in questo intervallo, vi preghiamo di contattarci direttamente.
Comprendere meglio l’ESD
L'Elettronica Scarica Statica (ESD) si riferisce al trasferimento di energia elettrostatica tra due oggetti con potenziali elettrici differenti. Ciò può causare danni ai componenti elettronici.
L'ESD può provocare gravi danni ai componenti elettronici, portando a malfunzionamenti di dispositivi e sistemi elettronici. Evitare l'ESD è quindi fondamentale per garantire l'affidabilità dei prodotti elettronici.
L'ESD si verifica attraverso l'attrito tra materiali, differenze di carica tra oggetti o il movimento di particelle cariche elettricamente in un campo elettrico. Le cariche elettriche si accumulano e scaricano continuamente. Gli oggetti si caricano per attrito, ad esempio camminando su un tappeto, e si scaricano al contatto con altri oggetti. La scarica elettrostatica si verifica quando due oggetti hanno una diversa carica eletrostatica accumulata. Un esempio pratico comune: toccare una maniglia della porta e ricevere una piccola "scossa" elettrica.
I componenti elettronici come semiconduttori, circuiti integrati, processori e schede madri sono particolarmente sensibili all'ESD. Ma anche altri dispositivi delicati come dischi rigidi e sensori possono esserne colpiti.
L'ESD può causare danni latenti che possono portare a malfunzionamenti in un secondo momento. Gli effetti vanno da malfunzionamenti temporanei a danni permanenti, spesso non visibili.
Implementando misure di protezione contro l'ESD come percorsi di dispersione, imballaggi antistatici, dispositivi di messa a terra e formazione regolare del personale, è possibile ridurre al minimo o evitare danni da ESD.
In generale, l'ESD non è pericoloso per le persone. Di solito, la scarica causa solo una sensazione sgradevole, ma di norma non comporta gravi problemi di salute. Tuttavia, per i componenti elettronici e i computer è diverso, poiché anche le più piccole scariche elettrostatiche possono causare cortocircuiti, danni e la distruzione di componenti.
Sì, ci sono vari standard internazionali come la serie EN 61340, che stabilisce linee guida per la protezione dall'ESD in vari settori e industrie.
In caso di un evento ESD, l'apparecchio o il componente interessato dovrebbe essere controllato. In caso di incertezza, è consigliabile consultare un professionista per valutare eventuali danni e adottare le misure appropriate.
L'ESD è di fondamentale importanza nella produzione di elettronica, poiché si lavora con molti componenti delicati. Le aziende implementano programmi di protezione ESD completi per garantire la qualità e l'affidabilità dei propri prodotti.